Prof.ssa Elisa Martinelli
Dipartimento di Economia Marco Biagi
Chi siamo
Università di Modena e Reggio Emilia - UNIMORE


Prof. Emiro Endrighi
Dipartimento di Scienze della Vita
E’ coordinatore delle diverse attività del progetto di ricerca nonché responsabile della comunicazione di progetto.

Prof. Emilio Stefani
Dipartimento di Scienze della Vita
Professore associato di Patologia Vegetale presso il Dipartimento di Scienze della Vita. Riveste la qualifica di esperto in materie fitosanitarie presso la Commissione Europea, con particolare riferimento alle avversità della patata. Attualmente si occupa di ricerca e sviluppo di strategie innovative nella lotta ai patogeni delle colture, con particolare riferimento all’uso di microrganismi benefici antagonisti di funghi e batteri fitopatogeni. Nell’ambito del progetto, si occupa dello studio delle modalità di applicazione di microrganismi benefici per aumentare la produttività della coltura e diminuire l’uso di fitofarmaci e concimi chimici.

Prof. Enrico Francia
Dipartimento di Scienze della Vita
Professore associato di Agronomia e coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di Scienze della Vita.
Coordina il gruppo di ricerca ‘Crop Production’ che da tempo si occupa di caratterizzare e valorizzare la biodiversità delle specie erbacee di interesse agrario. Applica approcci innovativi per lo sviluppo di buone pratiche agricole di coltivazione in specie orticole (zucchino, pomodoro, patata) mediante l’uso di biofertilizzanti e per preservare l’identità di prodotto tramite metodiche di tracciabilità molecolare (basate sul DNA).

Dott.ssa Justyna Anna Milc
Dipartimento di Scienze della Vita
Tecnico laureato presso il Dipartimento Scienze della Vita e Il Centro Interdipartimentale BIOGEST-SITEIA.
Membro del gruppo di ricerca ‘Crop Production’ che da tempo si occupa di caratterizzare/valorizzare la biodiversità delle specie erbacee di interesse agrario. Applica approcci molecolari basati sul DNA/RNA allo studio di biodiversità e tracciabilità e la selezione delle specie erbacee e orticole (zucchino, pomodoro, patata).

Dott.ssa Federica Caradonia
Dipartimento di Scienze della Vita
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Innovative and environment-friendly practices for processing tomato production.
Si occupa di agricoltura biologica e sostenibilità integrata delle produzioni vegetali, seguendo sperimentazioni di campo e di laboratorio che integrano le scienze agrarie applicate e la fisiologia delle colture con approcci biotecnologici innovativi.
Nell’abito del progetto si occupa della predisposizione delle prove di campo e di serra valutando l’efficacia di sostanze e microrganismi ad azione biostimolante.

Dott.ssa Francesca De Canio
Dipartimento di Economia Marco Biagi
Assegnista di ricerca in Marketing e Retail presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, ha un dottorato di ricerca in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità.
Si occupa di analisi di mercato, canali distributivi e scelte di acquisto dei consumatori. Nell’ambito del progetto di ricerca si occupa della valorizzazione della filiera produttiva, della comunicazione istituzionale e della creazione di sinergie per lo sviluppo del food tourism locale.
AZ. AGRICOLA IL PALAZZINO di Mario Milani

Coltiva, con metodo biologico, patate (le classiche di Montese), grano, mele (di varietà antiche), prugne, ciliegie (tipica di Vignola), noci e castagne. Da qualche anno, inoltre, l’azienda ha investito per dotarsi di un macchinario per il confezionamento delle patate in vert-bag da 2kg, portandola ad essere presente sugli scaffali della grande distribuzione organizzata con il prodotto “Patata di Montese”. Le materie prime sono quotidianamente utilizzate nella cucina del suo agriturismo che offre una cucina a km 0 coniugando la tradizione locale con l’innovazione. E’ inoltre una fattoria didattica – ormai famoso è il suo percorso di raccolta castagne – che che da anni fa divertire e lascia traccia non solo nei bimbi. Mario e Chiara gestiscono il tutto con l’aiuto di 6 collaboratori, cresciuti con il crescere dell’attività, ormai un’unica famiglia.
AZ. AGRICOLA MONTEFORTE di Baraccani Luciano

AZ. AGRICOLA DANIELE PEROSINO

DINAMICA SOC. CONS. A R.L.

Per maggiori informazioni consultare il sito: https://www.dinamica-fp.com/index.php
ASSOCIAZIONE PRODUTTORI PATATA DI MONTESE

L’associazione produttori patate di Montese nasce nel 2003 a seguito del riconoscimento da parte della Camera di Commercio di Modena del marchio camerale “Patata di Montese”. Il presidente dell’Associazione è il sindaco pro tempore di Montese ed il vice (operativo) un associato, che fin dalla sua fondazione, è stato il produttore Mario Milani.
L’associazione è cresciuta molto negli anni e dai 18 soci fondatori, essa oggi vanta 64 associati. Gli associati devono rispettare un disciplinare che hanno concordato congiuntamente e che è controllato e certificato dal Cermet. In esso sono definite le varietà colturali, i quantitativi per ettaro, nonché le indicazioni relative ai trattamenti, alla lavorazione, alla conservazione ed alla commercializzazione del prodotto finale.
Gli associati commercializzano le patate direttamente o le conferiscono al centro di raccolta che rifornisce la grande distribuzione. Tutte le nostre patate vengono immesse sul mercato nei sacchetti con il marchio „Patata di Montese“.